Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione

A norma del DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267, spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunita’, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.

Sono organi di governo del Comune il Consiglio, la Giunta, il Sindaco.

CONSIGLIO COMUNALE
Competenze
Il Consiglio Comunale di Pinasca, eletto a suffragio universale diretto dai cittadini, è composto dal Sindaco e dodici Consiglieri. Il Consiglio Comunale è organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo; è titolare di una competenza esclusiva, in ordine agli atti più rilevanti della vita dell’ente, che riguardano l’approvazione dello Statuto Comunale e le sue modifiche, l’organizzazione del Comune e delle sue Istituzioni, gli ordinamenti generali, le intese con gli altri enti locali, programmi, bilanci annuali e pluriennali, piani territoriali ed urbanistici, modifiche alla consistenza patrimoniale dell’ente, definizione degli indirizzi per le nomine di propri rappresentanti in altri enti.

GIUNTA COMUNALE
Competenze
La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco e in base a quanto stabilito dallo Statuto del Comune di Pinasca; è composta dal Sindaco che la presiede e da un numero di Assessori non superiore a quattro, tra cui il Vice Sindaco. Il Sindaco determina il numero dei componenti la Giunta in ragione delle esigenze di funzionalità e operatività correlata al programma politico amministrativo. La Giunta Comunale è l’organo collegiale che collabora con il Sindaco nel governo dell’ente e svolge nei confronti del Consiglio attività propositiva e di impulso. Essa è titolare di una competenza generale e residuale in ordine all’adozione di tutti quegli atti di amministrazione che la legge non attribuisce al Sindaco, al Consiglio, al Segretario Comunale e alla Dirigenza Comunale.Le sedute della Giunta non sono pubbliche.

SINDACO
Competenze
Il Sindaco è eletto a suffragio universale diretto dai cittadini ed è l’organo monocratico di vertice del Comune, responsabile dell’Amministrazione dell’Ente; rappresenta il Comune nei rapporti interni ed esterni e sovraintende al funzionamento dei servizi e degli uffici. Il Sindaco nomina il Vice Sindaco e la Giunta Comunale e conferisce agli Assessori deleghe in materie specifiche. Il Sindaco convoca e presiede la Giunta, la quale collabora con esso per l’attuazione del programma di mandato e degli indirizzi forniti dal Consiglio Comunale. Il Sindaco e la Giunta cessano dalla carica in caso di approvazione di mozione di sfiducia votata dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio Comunale. Il Sindaco nomina il Segretario Comunale e i responsabili dei settori, degli uffici e dei servizi, definendone gli incarichi. Il Sindaco, in qualità di Ufficiale di Governo, svolge i compiti assegnati al Comune nella gestione dei servizi di competenza statale (servizi elettorali, di anagrafe, di stato civile, di statistica e di leva militare); provvede all’emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi, dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, sanità e di igiene; può adottare provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene, edilizia e polizia locale, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità dei cittadini.