Servizio Commercio – SUAP

DESCRIZIONE:

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Pinasca è gestito in forma associata con l’Unione dei Comuni Montani delle Valli Chisone e Germanasca, ai sensi dell’art. 4, c. 5, D.P.R. 160/2010 (id. SUAP 1574).
La modulistica relativa alla presentazione di istanze e SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), comprensiva dei facsimile delle autocertificazioni, si trova a questi indirizzi:

http://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=G672
https://www.unionevallichisonegermanasca.it/ita/uffici.asp#suap

NORME REGOLATRICI:

Le norme principali che regolano i vari procedimenti sono:
Commercio su aree private in sede fissa: D.Lgs. 114/1998 – D.Lgs. 59/2010 – L.R. 28/1999;
Commercio su aree pubbliche: D.Lgs. 114/1998 – D.Lgs. 59/2010 – L.R. 28/1999;
Esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande: D.Lgs. 59/2010 – R.D. 773/1931 (T.U.L.P.S.) – L.R. 38/2006;
Vendita di prodotti agricoli: D.Lgs. 228/2001;
Attività ricettive: D.Lgs. 79/2011 – L.R. 3/2015 – D.P.G.R. 9R/2017 – L.R. 13/2017 – D.P.G.R. 4R/2018.

ORGANIZZAZIONE:
L’unità organizzativa responsabile, a livello comunale, è l’Area di Vigilanza. Il SUAP ha una propria organizzazione, i cui dati sono reperibili sul sito dello stesso.

RESPONSABILITÀ:
Responsabile del procedimento istruttorio e provvedimento finale, a livello comunale: Geom. Valter Calliero.
Recapiti telefonici, indirizzo e-mail e ulteriori informazioni: https://www.comune.pinasca.to.it/uffici/ufficio-attivita-produttive/
Il SUAP ha propri responsabili, i cui recapiti e nominativi sono disponibili sul sito dello stesso.

INFORMAZIONI SUI PROCEDIMENTI:
Per ottenere informazioni relative ad uno specifico procedimento è possibile contattare il SUAP ai seguenti recapiti: https://www.unionevallichisonegermanasca.it/ita/uffici.asp#suap
I procedimenti ad istanza di parte si concludono entro 60 gg. dalla presentazione della domanda completa al SUAP.
I procedimenti soggetti a SCIA, ai sensi dell’art. 19 della L. 241/90, si concludono con la presentazione della segnalazione completa al SUAP.
Elenco dei principali procedimenti/endoprocedimenti del servizio: tabella

TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE:
Gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, in favore dell’interessato sono disciplinati dagli artt. 2 e ss. della L. 241/90.

Il soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo di cui all’art. 2, c. 9-bis, della L. 241/90, e a cui l’interessato può rivolgersi ai sensi e per gli effetti del c. 9-ter, dell’articolo medesimo, è il Segretario Comunale.