Il Comune di Pinasca ha intenzione quest’anno, particolare per la situazione che stiamo vivendo, in cui molti stanno nuovamente guardando al turismo locale e alla montagna per trovare momenti di svago e di vacanza, di proporre dal punto di vista turistico qualcosa che abbia la garanzia di accogliere, guidare e intrattenere i turisti, vicini e lontani, in modo intelligente, sostenibile e sicuro.
L’amministrazione, per queste motivazioni, ha deciso di partecipare al progetto “Scenario Montagna” promosso ed organizzato dall’Associazione Lucas Imaging Events.
Tale progetto nasce nel 2005 come progetto di marketing per le Terre Alte attraverso manifestazioni ed eventi in quota, attraverso un marketing turistico territoriale e la promozione dello stesso.
“Scenario Montagna” può generare nuove possibilità di crescita e sviluppo del territorio montano attraverso la grande visibilità che viene data agli eventi in modo professionale impiegando mezzi e canali adeguati al target che si vuole raggiungere.
Inoltre se da un lato l’impostazione data agli eventi prevede il coinvolgimento delle Associazioni locali e di volontari conoscitori della cultura, storia e patrimonio materiale e non del territorio, dall’altro si intende coinvolgere anche le varie attività locali che si occupano direttamente o indirettamente di turismo. Attori importanti diventano anche le attività artigianali-produttive presenti nel comune e/o nella valle.
Il comune di Pinasca parteciperà al progetto “Scenario Montagna” attraverso l’organizzazione di due “iep!”
Gli iep!, sono Itinerari Escursionistici Personalizzati, cuore del progetto Scenario Montagna e vengono costruiti su un tema specifico attorno alle esigenze di promozione del territorio locale con una promozione mirata al pubblico a cui sono rivolti.
I partecipanti, suddivisi in gruppi di massimo 20 persone, potranno fruire di un intrattenimento culturale in conformità alle misure di sicurezza sanitaria, saranno accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico, sia da performer, artisti e professionisti.
In questo periodo di attenzione sanitaria gli iep!, seguiranno un protocollo “Covid-free” studiato da Lucas Events con l’Università di Torino – Medicina del Lavoro.
SABATO 8 AGOSTO “STREGHE E FANTASMI DEI BOSCHI: ALLA SCOPERTA DEL TAGLIARETTO”
Un’escursione pomeridiana nel bosco lungo il sentiero che porta al Tagliaretto addentrandosi alla scoperta del Vallone di Grandubbione, un ambiente per certi aspetti incontaminato e dagli scorci paesaggistici eccezionali a pochi minuti dal centro di Dubbione di Pinasca.
Partenza dal Ponte Annibale e arrivo al Tagliaretto. Lo iep!, sarà accompagnato, oltre che da una guida escursionistica per la parte di paesaggio e natura, da Ferruccio Clot, autore de “Le Masche e i Framasun” che racconterà le leggende, le tradizioni ed i misteri che, nelle valli lungo il Chisone, avvolgono quelle suggestive figure. Dopo la cena una performance di Silvia Iannazzo dedicata alle leggende delle streghe (Le Masche) dei boschi e delle montagne. Uno spettacolo tra le rovine delle grange del Tagliaretto, avvolto da una luce misteriosa, per concludere, prima della discesa, una giornata…magica in tutti i sensi.
Maggiori dettagli per l’iscrizione allo Iep nel Link qui sotto
Raccomandazioni per contenere la diffusione del Coronavirus durante l’evento a cui tutti i partecipanti si dovranno attenere. |
Mantenere la distanza tra le persone di almeno 1 metro |
Se hai sintomi influenzali rimani a casa e contatta il tuo medico |
Evita gli assembramenti |
Lava e disinfetta spesso le mani |
Indossa la mascherina in ogni occasione necessaria, quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza, come previsto DPCM. (I bambini sotto ai 6 anni e categorie previste da DPCM sono esenti dall’obbligo di indossare la mascherina) |
Non toccarti il viso, non stringere le mani e tossisci nel gomito |