IEP!, Itinerari Escursionistici Personalizzati: 16 Agosto 2020: Il Vallone di Grandubbione, prodotti tipici e Li Barmenk

Il Comune di Pinasca ha intenzione quest’anno, particolare per la situazione che stiamo vivendo, in cui molti stanno nuovamente guardando al turismo locale e alla montagna per trovare momenti di svago e di vacanza, di proporre dal punto di vista turistico qualcosa che abbia la garanzia di accogliere, guidare e intrattenere i turisti, vicini e lontani, in modo intelligente, sostenibile e sicuro.

L’amministrazione, per queste motivazioni, ha deciso di partecipare al progetto “Scenario Montagna” promosso ed organizzato dall’Associazione Lucas Imaging Events.

Tale progetto nasce nel 2005 come progetto di marketing per le Terre Alte attraverso manifestazioni ed eventi in quota, attraverso un marketing turistico territoriale e la promozione dello stesso.

“Scenario Montagna” può generare nuove possibilità di crescita e sviluppo del territorio montano attraverso la grande visibilità che viene data agli eventi in modo professionale impiegando mezzi e canali adeguati al target che si vuole raggiungere.

Inoltre se da un lato l’impostazione data agli eventi prevede il coinvolgimento delle Associazioni locali e di volontari conoscitori della cultura, storia e patrimonio materiale e non del territorio, dall’altro si intende coinvolgere anche le varie attività locali che si occupano direttamente o indirettamente di turismo.  Attori importanti diventano anche le attività artigianali-produttive presenti nel comune e/o nella valle.

Il comune di Pinasca parteciperà al progetto “Scenario Montagna” attraverso l’organizzazione di due “iep!”

Gli iep!, sono Itinerari Escursionistici Personalizzati, cuore del progetto Scenario Montagna e vengono costruiti su un tema specifico attorno alle esigenze di promozione del territorio locale con una promozione mirata al pubblico a cui sono rivolti.

I partecipanti, suddivisi in gruppi di massimo 20 persone, potranno fruire di un intrattenimento culturale in conformità alle misure di sicurezza sanitaria, saranno accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico, sia da performer, artisti e professionisti.

In questo periodo di attenzione sanitaria gli iep!seguiranno un protocollo “Covid-free” studiato da Lucas Events con l’Università di Torino – Medicina del Lavoro.

DOMENICA 16 AGOSTO “ANELLO NEL VALLONE DI GRANDUBBIONE” Una giornata dedicata alla valorizzazione dei prodotti a Km0 dei produttori e degli artigiani della zona. Il Vallone di Grandubbione, è il protagonista di questo iep!, accompagnati da una guida escursionistica e  in questo caso da un esponente di Slow Food per raccontare le particolarità gastronomiche del territorio. All’arrivo a Tagliaretto, nell’area presso la chiesa sarà predisposto un intrattenimento musicale e allestito un mercatino enogastronomico dove i produttori del territorio potranno esporre i loro prodotti, come anche coloro che lavorano già con il turismo potranno esporre la propria attività. Il mercatino sarà ovviamente aperto non solo ai partecipanti allo iep!, ma ad un pubblico generico, che potrà raggiungere l’area a piedi o in auto.

I partecipanti allo iep! avranno la possibilità di consumare quanto presente nel lunch-box organizzato da Lucas Events con prodotti del territorio, a cui potrà abbinarsi un voucher-territorio per usufruire di ulteriori sconti nelle strutture ricettive, nei negozi, nei ristoranti di Pinasca, a partire dalla settimana successiva all’evento.

 

 

 

 

 

Maggiori dettagli per l’iscrizione allo Iep nel Link qui sotto

16/08: Il Vallone di Grandubbione, prodotti tipici e Li Barmenk

Raccomandazioni per contenere la diffusione del Coronavirus durante l’evento a cui tutti i partecipanti si dovranno attenere.

Mantenere la distanza tra le persone di almeno 1 metro
Se hai sintomi influenzali rimani a casa e contatta il tuo medico
Evita gli assembramenti
Lava e disinfetta spesso le mani
Indossa la mascherina  in ogni occasione necessaria, quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza, come previsto DPCM.
(I bambini sotto ai 6 anni e categorie previste da DPCM sono esenti dall’obbligo di indossare la mascherina)
Non toccarti il viso, non stringere le mani e tossisci nel gomito

Indicazioni per gli espositori

La partecipazione alla promozione territoriale del 16 agosto è gratuita per i produttori e commercianti locali l’organizzazione metterà a disposizione una postazione per l’esposizione dei prodotti o delle attività.

Coloro che operano nel turismo, i produttori, gli artigiani e altre realtà di Pinasca che fossero interessate ad allestire un piccolo stand, possono comunicarlo attraverso il modulo allegato, compilandolo e inviandolo a pinasca@comune.pinasca.to.it entro LUNEDI 10  agosto.

Lunedì 10 alle ore 20.30 ci sarà al polivalente una riunione tra gli espositori.

partecipazione espositori

La partecipazione al mercatino espositivo  è ovviamente gratuita e saranno messi a disposizione un piano di appoggio e un gazebo.

La partecipazione può eventualmente anche essere realizzata attraverso la messa a disposizione di materiale informativo.

Le stesse associazioni presenti sul territorio possono richiedere uno stand.

Gli espositori dovranno attenersi alla normativa anti-covid, e dovranno avere a loro disposizioni soluzioni disinfettanti per loro e per i clienti, dovranno vigilare che non si creino assembramenti davanti ai loro stand.

Gli espositori sono tenuti al rispetto della normativa fiscale a cui sono sottoposti.

Eventuali chiarimenti posso essere richiesti al 340 2806396