Associazione Nazionale Alpini
Sezione di Pinerolo
Gruppo di Pinasca
Referente: Ghiano Marco
Tel. 0121/803683
E-Mail: pinasca.pinerolo@ana.it
Come una bella signora di trent’anni nel pieno delle sue forze il Gruppo A.N.A. di Pinasca domenica 6 luglio 2003 festeggia la lieta ricorrenza. Anche se anagraficamente ha un anno in più poiché ufficialmente è nato il 26 novembre 1972 con l’inaugurazione e benedizione del gagliardetto tenuto a battesimo dalla madrina Sobrero Vivalda Caterina Vittoria Richiradone. Ancora un anno prima, 20 novembre 1971, al termine di diversi incontri preliminari e con il tangibile interessamento dell’allora sindaco Riccardo Richiardone, ex alpino, un gruppo di amici costituì attorno a un tavolo il primo nucleo di ex penne nere e a Capo Gruppo all’unanimità fu eletto Pietro (Pierino) Ughetto. Tanto per restare fedeli alla tradizione alpina il 13 giugno a Serre Marchetto fu ricordato con una bella festa il Decennale e nel corso dell’assemblea annuale del 10 gennaio 1983 Nadir Bernardi fu eletto Capo Gruppo. Due anni dopo e precisamente il 28 maggio 1985 la sede fu intitolata al socio Renato Beccari. Tanta acqua è passata sotto i ponti e il Gruppo cresce a vista d’occhio con nuove adesioni tant’è che il 25° anniversario passò alla storia con un grande raduno il 17/18 maggio. Ma una perla di grande valore è senza dubbio l’attuale sede. La splendida villetta a due piani costruita con 7.000 ore di lavoro volontarie dagli ex alpini da una semplice casetta bifamigliare avuta in regalo dagli amici di Trasaghis del Friuli in ringraziamento per la collaborazione ricevuta nella dolorosa circostanza del terremoto. Dal 4 aprile del 1987, data inizio lavori, fu inaugurata il 28 maggio 1989. Alla fine di quello stesso anno il 10 dicembre Ermanno Bonansea divenne il terzo Capo Gruppo. Dieci anni dopo subentrò nella carica Renzo Balmas. E’ storia d’oggi. Il 17 febbraio 2000 l’elezione del quinto e attuale Capo Gruppo Marco Ghiano che con i suoi attivi collaboratori ha messo in cantiere i festeggiamenti del Trentennale di Fondazione del Gruppo: arrivederci nell’area attrezzata del vallone verde di Grandubbione.