AVIS PINASCA
1967-2002 : 35 anni d’impegno per la vita
via Celso Bert 38 – 10060 – Pinasca (TO)
e-mail: pinasca.comunale@avis.it
La sezione comunale Avis di Pinasca, con gli amici avisini di Inverso Pinasca, nasce l’8 maggio del 1966 in una sala gentilmente messa a disposizione della Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo. Alla presenza del cav. Carletto Carletti, del rag. Gianfranco Negro e del sig. Remo Prone in rappresentanza del Consiglio Provinciale ” viene fondata la nuova sezione dei volontari residenti nei comuni di Pinasca e Inverso Pinasca” . In sala sono presenti 29 volontari già iscritti alla sezione di Perosa Argentina. L’assemblea regolarmente costituita vota all’unanimità negli incarichi sociali, previsti dallo Statuto: Franco Campo (Presidente); Nano Luigi (Vice-Presidente); Bertocchio Dante (segretario); Isidoro Bellè (Economo). Consiglieri Bruna Prot, Diego Zanini, Lorenzo Prolasso. Collegio dei Revisori dei Conti: Donato Prot, Alberto Beux, Armando Prot. Collegio dei Probiviri: Ester Morero, Edoardo Tarasco, Antonio Micheli. Direttore Sanitario: Guido Momigliano. Da questi primi 29 antesignani, sono passati 35 anni d’impegno per la vita.
Le tappe più significative della comunale avisina.
Inaugurazione ufficiale della sezione domenica 7 maggio 1967 con labaro insignito di medaglia d’oro dai due comuni di Pinasca e Inverso.
Quinquennio di Fondazione domenica 24 settembre 1972 e fondazione del Gruppo Giovani.
I volontari di Inverso Pinasca si staccano fondano una sezione comunale Avis in quel comune nel 1974.
Decennio di Fondazione domenica 5 giugno 1977.
Quindicennio di Fondazione domenica 4 luglio 1982 con la prima edizione della “Mostra Mondiale del Manifesto sul dono del sangue” in collaborazione con l’Avis di Narni (Tr) dal 26 giugno al 4 luglio (n° 68 nazioni partecipanti e n° 102 cartelloni).
Inaugurazione “Parco Volontari del Sangue” domenica 21 aprile 1985.
Ventennio di Fondazione 21 giugno 1987 con la seconda edizione della “Mostra Mondiale del Manifesto sul dono del sangue” (n° 75 nazioni partecipanti e n° 128 cartelloni).
Venticinquennio di Fondazione domenica 30 agosto 1992.
Trentennio di Fondazione domenica 14 settembre 1997.
1° Raduno Nazionale dei Madonnari in Val Chisone “Gran Premio Targa d’argento Dino Becchio” domenica 24 settembre 2000.
Grande Concerto di Natale con l’orchestra Suzuki di Torino domenica 17 dicembre 2000.
2° Raduno Nazionale dei Madonnari in Val Chisone “Gran Premio Targa d’Argento Dino Becchio” domenica 17 giugno 2001.
Grande Concerto di Natale con il “Coro Gospel Beam” di Orbassano.
Trentacinquennio di Fondazione domenica 15 settembre 2002.